FritzVicari on DeviantArthttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/https://www.deviantart.com/fritzvicari/art/The-Death-of-Captain-Waskow-Italy-December-1943-488593102FritzVicari

Deviation Actions

FritzVicari's avatar

The Death of Captain Waskow, Italy, December 1943

By
Published:
4.1K Views

Description

ENGLISH (based on Ernie Pyle's 1944 article "The Death of Captain Waskow"):

What you're going to read was written in January 1944 by war correspondent Ernie Pyle. The events depicted took place in Italy in December 1943, in the area of the small village of San Pietro Infine, in the mountains around the Liri valley in southern Italy. There, between the 8th and the 17th of December, the allies launched an offensive against the German "Winter Line", which included the Gustav, the Hitler and the Reinhardt (or Bernhard) lines. It was the last act of a long attrition battle started in November to pierce the Reinhardt line. The allies' sustained heavy casualties (almost 16.000) and San Pietro Infine was completely destroyed, but the offensive ultimately reached its goal and the Germans retreated. The night of the 17th the bodies of the fallen soldiers were brought down the mountains on the back of mules, since the muddy and improvised road were impossible for vehicles. That night Ernie Pyle was with the men of the 143rd regiment, 36th division "Texas"...

AT THE FRONT LINES IN ITALY, January 10, 1944 – In this war I have known a lot of officers who were loved and respected by the soldiers under them. But never have I crossed the trail of any man as beloved as Capt. Henry T. Waskow of Belton, Texas.

Capt. Waskow was a company commander in the 36th Division. He had led his company since long before it left the States. He was very young, only in his middle twenties, but he carried in him a sincerity and gentleness that made people want to be guided by him.

"After my own father, he came next," a sergeant told me.

"He always looked after us," a soldier said. "He’d go to bat for us every time."

"I’ve never knowed him to do anything unfair," another one said.

I was at the foot of the mule trail the night they brought Capt. Waskow’s body down. The moon was nearly full at the time, and you could see far up the trail, and even part way across the valley below. Soldiers made shadows in the moonlight as they walked.

Dead men had been coming down the mountain all evening, lashed onto the backs of mules. They came lying belly-down across the wooden pack-saddles, their heads hanging down on the left side of the mule, their stiffened legs sticking out awkwardly from the other side, bobbing up and down as the mule walked.

The Italian mule-skinners were afraid to walk beside dead men, so Americans had to lead the mules down that night. Even the Americans were reluctant to unleash and lift off the bodies at the bottom, so an officer had to do it himself, and ask others to help.

The first one came early in the morning. They slid him down from the mule and stood him on his feet for a moment, while they got a new grip. In the half light he might have been merely a sick man standing there, leaning on the others. Then they laid him on the ground in the shadow of the low stone wall alongside the road.

I don’t know who that first one was. You feel small in the presence of dead men, and ashamed at being alive, and you don’t ask silly questions.

We left him there beside the road, that first one, and we all went back into the cowshed and sat on water cans or lay on the straw, waiting for the next batch of mules.

Somebody said the dead soldier had been dead for four days, and then nobody said anything more about it. We talked soldier talk for an hour or more. The dead man lay all alone outside in the shadow of the low stone wall.

Then a soldier came into the cowshed and said there were some more bodies outside. We went out into the road. Four mules stood there, in the moonlight, in the road where the trail came down off the mountain. The soldiers who led them stood there waiting. "This one is Captain Waskow," one of them said quietly.

Two men unlashed his body from the mule and lifted it off and laid it in the shadow beside the low stone wall. Other men took the other bodies off. Finally there were five lying end to end in a long row, alongside the road. You don’t cover up dead men in the combat zone. They just lie there in the shadows until somebody else comes after them.

The unburdened mules moved off to their olive orchard. The men in the road seemed reluctant to leave. They stood around, and gradually one by one I could sense them moving close to Capt. Waskow’s body. Not so much to look, I think, as to say something in finality to him, and to themselves. I stood close by and I could hear.

One soldier came and looked down, and he said out loud, "God damn it." That’s all he said, and then he walked away. Another one came. He said, "God damn it to hell anyway." He looked down for a few last moments, and then he turned and left.

Another man came; I think he was an officer. It was hard to tell officers from men in the half light, for all were bearded and grimy dirty. The man looked down into the dead captain’s face, and then he spoke directly to him, as though he were alive. He said: "I’m sorry, old man."

Then a soldier came and stood beside the officer, and bent over, and he too spoke to his dead captain, not in a whisper but awfully tenderly, and he said:

"I sure am sorry, sir."

Then the first man squatted down, and he reached down and took the dead hand, and he sat there for a full five minutes, holding the dead hand in his own and looking intently into the dead face, and he never uttered a sound all the time he sat there.

And finally he put the hand down, and then reached up and gently straightened the points of the captain’s shirt collar, and then he sort of rearranged the tattered edges of his uniform around the wound. And then he got up and walked away down the road in the moonlight, all alone.

After that the rest of us went back into the cowshed, leaving the five dead men lying in a line, end to end, in the shadow of the low stone wall. We lay down on the straw in the cowshed, and pretty soon we were all asleep.

Ernie Pyle wrote the article in Caserta a few days later, while he was under depression and heavy drinking. He thought it was trash. Instead, this was probably his most well known article and his masterpiece.

AFTERMATH

Captain Waskow was buried in Italy and he's still there, in the allies' military cimitery in Nettuno.

The 36th division was retreated from the frontlines in March 1944, after the heavy losses it suffered. After the Reinhardt Line followed the Hitler's; then the Gustav, Cassino and Anzio. Bitter battles would have been fought and Rome was freed on June 4th, 1944. The italian campaign continued until the VE Day, in May 1945.

Ernie Pyle continued reporting from the Italian and the French front. Although physically and mentally exhausted, he went to the Pacific front for a last reportage: he was killed by a Japanese machine gun on the island of Iejima, during the battle of Okinawa, on April 18, 1945. It was one of the latest battle of World War II.

REFERENCES AND FURTHER MATERIAL:

An exhausted man of the 36th in Italy, 1943: www.custermen.com/ItalyWW2/Uni…
Ernye Pyle (third man from the left, with the googles) with a tank crew in Anzio, early 1944: alexkershawauthor.com/wp-conte…
Captain Henry T. Waskow: www.nationalguard.mil/portals/…

The death of captain Waskow was reenacted in the 1945 movie, starring R. Mitchum "Ernie Pyle's Story of G.I. Joe", one the very few american movies on the Italian Campaign, based on Pyle's experiences. It's the last scene of the movie, starting 01:41:20, so it's a bit of a spoiler: www.youtube.com/watch?v=OSaLIB…

For a better view of the Battle of San Pietro, I suggest you to watch the John Huston's (yes, THAT John Huston) documentary with the same title: www.youtube.com/watch?v=1pAPOi…
While, as it seems, the documentary was staged weeks after the battle, it shocked the american viewers with its depiction of dead and wounded soldiers. Staged or not, it is still one of the best american war documentaries ever and a beautiful film.

ITALIANO (basato sull'articolo di Ernie Pyle "Death of Captain Waskow"):

L'articolo che state per leggere venne scritto nel gennaio del 1944 dal corrispondente di guerra Ernie Pyle. Gli eventi narrati si svolgono nel Dicembre 1943, nell'area intorno al villaggio campano di San Pietro Infine, nella valle del Liri. La zona fu teatro di sanguinosi scontri quando le forze alleate si trovarono a fronteggiare la linea d'inverno di Kesselring, che includeva la linea Gustav, la Hitler e la Reinhardt. Nel tentativo di penetrare quest'ultima linea, la più avanzata, gli alleati avevano combattuto una lunga battaglia di attrito iniziata già a Novembre, con il fango e le impervie strade di montagna a rallentarne l'avanzata. L'offensiva decisiva venne lanciata l'8 dicembre e solo il 17 i tedeschi si ritirarono, lasciandosi dietro un villaggio ormai completamente distrutto. Le perdite alleate per la battaglia sulla linea d'inverno furono pesanti (circa 16.000 uomini), ma la Reinhardt venne infine sfondata. La notte del 17 dicembre i corpi dei caduti, rimasti sulle alture circostanti, iniziarono ad essere portati giù dai muli, dal momento che le strade montane erano impraticabili per i veicoli. Quella notte Ernie Pyle si trovava con gli uomini del 143° reggimento della 36° divisione Texas...

DAL FRONTE ITALIANO, 10 Gennaio, 1944 - In questa guerra ho conosciuto molti ufficiali che erano amati e rispettati dai soldati ai loro ordini. Ma nessuno tra quelli che ho incontrato era così amato come il capitano Henry T. Waskow da Belton, Texas.

Il Capitano Waskow era un comandante di compagnia della 36° Divisione. Guidava i suoi uomini già molto tempo prima che la divisione lasciasse l'America. Era molto giovane, solo venticinque anni, ma possedeva una sincerità e una gentilezza tale da fare in modo che le persone volessero essere guidate da lui.

"Era come un secondo padre per me" mi ha detto un sergente.

"Si prendeva sempre cura di noi" ha detto un soldato "Ci tirava sempre fuori dai guai"

"Non ha mai fatto niente che non fosse giusto" ha detto un altro.

Ero ai piedi della mulattiera la notte che portarono giù il corpo del capitano Waskow. La luna era quasi piena e si poteva vedere tutto il sentiero e anche un po' della valle, di sotto. Le ombre dei soldati in marcia si stagliavano nella luce della luna. 

I morti avevano continuato ad arrivare dalla cima della montagna per tutta la sera, fissati in groppa ai muli. Arrivavano giacendo a pancia in giù sulle selle di legno, le loro teste che penzolavano dal fianco sinistro del mulo, le loro gambe irrigidite in modo innaturale dall'altro lato, sobbalzando su e giù mentre il mulo camminava.

I mulattieri italiani avevano paura di camminare accanto agli uomini morti, così toccò agli americani guidare i muli quella notte. Persino gli americani erano riluttanti a slegare e liberare i corpi una volta arrivati giù, così un ufficiale lo dovette fare personalmente e chiese ad altri di aiutarlo.

Il primo arrivò presto, nel mattino. Lo fecero scivolare giù dal mulo e lo tennero in piedi per un attimo, per afferrarlo meglio. Nella luce fioca poteva sembrare di vedere un ammalato sorretto dagli altri due. A quel punto lo stesero all'ombra di un muricciolo di pietra accanto alla strada.

Non so chi fosse quell'uomo. Ti senti piccolo davanti ai morti e ti vergogni di essere vivo, quindi non fai domande sciocche.

Lo lasciammo lì, vicino alla strada, quel primo, e ce ne tornammo dentro la stalla e seduti sui secchi o sdraiati sulla paglia, ci mettemmo ad aspettare gli altri muli.

Qualcuno disse che il soldato morto era morto da quattro giorni e allora nessuno disse più altro sull'argomento. Facemmo discorsi da caserma per un'ora o poco più. Il morto stava lì sdraiato, all'ombra del muricciolo di pietra.

Allora un soldato entrò nella stalla e disse che c'erano altri corpi fuori. Uscimmo sulla strada. Quattro muli stavano li, illuminati dalla luna, dove il sentiero che scende dalla montagna si congiunge alla strada. I soldati che li conducevano stavano fermi, in attesa. "Questo è il capitano Waskow" disse uno di loro, con tranquillità.

Due uomini slegarono il suo corpo dal mulo, lo sollevarono e lo sdraiarono all'ombra del muricciolo di pietra. Altri uomini si occuparono degli altri corpi. Alla fine erano in cinque e giacevano incolonnati in una lunga fila, accanto alla strada. Nella zona di guerra non copri i morti. Rimangono lì, all'ombra, finchè qualcun altro non arriva a portarli via.

I muli, alleggeriti dal carico, si allontanarono dall'uliveto. Gli uomini sulla strada parevano non volersene andare. Stavano lì, e gradualmente, uno dopo l'altro, li vidi avvicinarsi al corpo del capitano Waskow. Non tanto per guardarlo, pensavo, quanto per dire qualche ultima parola, a lui come a loro stessi. Stavo in piedi li vicino e potevo sentirli.

Un soldato si avvicinò e guardò in basso, e disse a voce alta, "Dannazione." Questo è tutto ciò che disse prima di allontanarsi. Ne arrivò un altro. Disse "Al diavolo, dannazione." Guardò a terra per qualche ultimo breve istante, poi si voltò e se ne andò.

Arrivò un altro uomo. Penso fosse un ufficiale. Era difficile distinguere gli ufficiali dai soldati nella penombra, poiché erano tutti sudici e con la barba lunga. L'uomo guardò a terra, verso la faccia del capitano morto e gli parlò direttamente, come se fosse stato vivo: "Mi dispiace, vecchio", disse.

Allora un soldato si avvicinò e si mise in piedi vicino all'ufficiale, si chinò e parlò al suo capitano morto, non con un sussurro, ma con grande tenerezza: "Mi dispiace molto, signore."

Il primo uomo si accucciò e prese la mano morta. Rimase lì a sedere per cinque minuti buoni, tenendo la mano morta tra le sue e fissando il volto morto e finché restò seduto non emise un fiato.

Alla fine mise giù la mano, afferrò il colletto della camicia del capitano e gentilmente ne raddrizzò le punte e quindi cercò di ricomporgli lo squarcio sull'uniforme, intorno alla ferita. A quel punto si alzò e se ne andò via per la strada, tutto solo, nella luce della luna.

Noialtri ce ne tornammo nella stalla, lasciando i cinque morti in fila, all'ombra del muricciolo di pietra. Ci sdraiammo sulla paglia della stalla e presto fummo tutti addormentati.

Ernie Pyle scrisse questo articolo pochi giorni dopo, a Caserta, in un momento di forte depressione e forte alcolismo. Lo riteneva spazzatura, ma si rivelò il suo capolavoro.

CONCLUSIONE

Il capitano Waskow venne seppellito in Italia e si trova ancora lì, nel cimitero militare di Nettuno.

La 36° divisione venne ritirata dai combattimenti nel marzo del 1944, dopo perdite elevatissime. Dopo la Reinhardt seguì la Hitler e la Gustav; Cassino e Anzio. La via per Roma fu coperta dal sangue di migliaia di uomini fino alla liberazione della città, il 4 Giugno 1944. La campagna d'Italia continuò fino alla fine della guerra, nel Maggio del 45.

Ernie Pyle continuò a lavorare come reporter sul fronte italiano prima e su quello francese poi, in seguito allo sbarco in Normandia. Pur essendo fisicamente e mentalmente esaurito, si imbarcò per il fronte del Pacifico verso il suo ultimo reportage: morì ucciso da una mitragliatrice giapponese sull'isola di Iejima, durante la battaglia di Okinawa, il 18 Aprile 1945. Fu una delle ultime battaglie della seconda guerra mondiale.

APPROFONDIMENTI

Un soldato americano della 36°, che mostra i segni dello stress da combattimento, Italia, 1943: www.custermen.com/ItalyWW2/Uni…
Ernye Pyle (terzo uomo accucciato da sinistra, con gli occhialoni) con un gruppo di carristi, Anzio, 1944: alexkershawauthor.com/wp-conte…
Il capitano Henry T. Waskow: www.nationalguard.mil/portals/…

La morte di Waskow venne rappresentata al cinema in un film del 1945, basato proprio sugli articoli di Pyle, I forzati della gloria, con protagonista R. Mitchum. E' l'ultima scena del film, a 01:41:20, quindi potrebbe rovinarvi un po' il finale: www.youtube.com/watch?v=OSaLIB…

Per un migliore approfondimento sulla battaglia di San Pietro, imperdibile il documentario di John Huston (proprio lui) www.youtube.com/watch?v=WLCLOE…
Sebbene, a quanto pare, il documentario venne in realtà girato settimane dopo la battaglia, la regia sconvolse comunque il pubblico americano, mostrando per la prima volta i soldati americani morti o feriti. Falso o meno, rimane uno dei migliori cinegiornali di guerra americani e, in ogni caso, uno splendido film.




Image size
4630x3321px 4.74 MB
Comments9
Join the community to add your comment. Already a deviant? Log In
AndreaSilva60's avatar
Bella storia, non male neanche quella del Captain John Compton a Biscari.